Se chiedi a cento casalinghe quale sia l’attività più faticosa che svolge all’interno della casa e quale farebbe volentieri a meno, certamente la maggior parte di loro ti risponderà: stirare. E’ un’attività faticosa e che a volte può portare via anche diverse ore. Se in casa ci sono più persone che utilizzano camicie per andare a lavoro il tempo che si impiega a stirarle aumenta in maniera esponenziale. Ma perché stirare è così faticoso? La maggior parte delle persone si stancano perché non utilizzano un asse da stiro adeguata.
Magari è troppo bassa e bisogna stare piegati per diverse ore, con conseguenze alla schiena irreparabili, altri acquistano quelle da tavola, risultando troppo alte e stancando notevolmente le braccia. Insomma acquistare una corretta asse da stiro è il primo passo da fare per rendere meno faticosa l’attività di stiro. In tutto questo poi una buona mano la darà anche il ferro da stiro che si acquista, ma mantenere una postura corretta mentre si stira quella montagna di vestiti è la prima cosa da considerare. In commercio esistono diversi tipi di asse da stiro, tra cui quelli da terra, quelli da tavolo, i mobili da stiro e quelli a scomparsa che si appendono al muro. Probabilmente quelli più comodi e completi sono quelli da terra, qui di seguito trovi una tabella con i migliori asse da stiro, comprese alcune caratteristiche fondamentali.
Confronto di assi da stiro migliori
Prodotto | Regolabile | Ripiani | Peso | Offerta |
---|---|---|---|---|
Foppapedretti Assai![]() | Si | 1 | 11 Kg | Vedi il prezzo |
Foppapedretti Asso![]() | No | 2 | 17 Kg | Vedi il prezzo |
Foppapedretti LoStiro![]() | No | 4 | 33 Kg | Vedi il prezzo |
Foppapedretti Astir![]() | No | 1 | 12 Kg | Vedi il prezzo |
Altezza regolabile: è importante che un’asse da stiro abbia l’altezza regolabile, per evitare di piegarsi
Peso: alcuni sono dotati di rotelle, altri no, quindi per un trasporto più comodo è necessario che l’asse non sia troppo pesante
Ripiani: non sono mai abbastanza quando si stira, ci si può poggiare di tutti, dai vestiti ai prodotti per lo stiro
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Principali caratteristiche di un’asse da stiro
In commercio possiamo trovare un’infinità di modelli di asse da stiro. Ma quali sono le principali caratteristiche da prendere in considerazione per non sbagliare? Vediamole assieme.
- Altezza: Scegliere un’asse da stiro con altezza regolabile è probabilmente la soluzione migliore. Solitamente un asse da stiro professionale misura 120 x 30 cm, ma quello più importante è il dato dell’altezza che può variare tra i 75 e gli 85 cm. La cosa più importante se si sceglie un’asse da stiro “fissa” è che il piano di appoggio sia all’altezza del tuo bacino, questo ti consentirà di acquisire una postura corretta durante lo stiro, facendoti stancare di meno e rendendo meno faticoso il tuo lavoro.
- Cavalletto: Il cavalletto è uno degli elementi più importanti in un’asse da stiro. E’ lui a far si che l’asse rimanga in piedi e aperta in maniera corretta. Se questo dovesse sganciarsi sarebbe un disastro. Quindi è bene scegliere un modello con cavalletto solido. Solitamente questi sono in legno, metallo o in plastica. Scegliere un modello in plastica forse è la soluzione migliore, in quanto non attaccabile da umidità e ruggine.
- La griglia: Un’asse da stiro che si rispetti dovrebbe sempre possedere una griglia dove poggiare il ferro durante lo stiro, ma soprattutto dovrebbe possedere un ripiano dove poggiare la caldaia e i vestiti, se sprovvista da tutto ciò l’asse diventa solo un piano d’appoggio, anche abbastanza scomodo.
- L’imbottitura: Questa è molto importante, avere un’imbottitura da mezzo centimetro, piuttosto che una da un millimetro, da maggiore sicurezza, ma soprattutto un migliore appoggio per stirare al meglio.
- Foderina ignifuga: E’ importante considerare anche l’acquisto di una foderina ignifuga per evitare spiacevoli inconvenienti dovuti al calore. Sarebbe davvero un peccato se per una piccola distrazione rovinassi la tua camicia preferita, che per il troppo calore si è appiccicata alla fodera dell’imbottitura.
Asse da terra o da muro per stirare?
Acquistare un asse da stiro può richiedere più attenzione di ciò che si pensa. Innanzitutto c’è da considerare lo spazio che si ha in casa per posizionarla, ma soprattutto quello dove la si andrà a riporre. Se in casa non hai un ripostiglio, un angolino vuoto, un armadio capiente, la soluzione ideale per te potrebbe essere un asse da stiro a muro. Sono comode in quanto non occupano spazio in giro per casa, è possibile montarle all’altezza che si desidera, senza doversi più preoccupare se sia regolabile o meno. Questo però può essere sia un vantaggio che uno svantaggio.
Pensa che magari viene regolata sulla tua altezza, un giorno sei stanca e vuoi che tua figlia stiri al posto tuo, per lei che magari ha un’altezza diversa dalla tua, potrebbe essere molto scomodo. A questo punto potrebbe essere necessario avere un’asse da stiro da terra, sempre ammesso che abbiate dove riporla, ma che ovviamente sia di altezza regolabile. Le asse da stiro da terra possono fondamentalmente essere in legno o in ferro. Solitamente quelle in legno costano qualcosa in più, essendo più forti e durature. Spesso però esse non sono regolabili, mentre per quelle in ferro c’è più scelta. Anche il peso cambia a seconda dei materiali con cui è costruita l’asse. Bisogna quindi considerarne anche il peso e se essa sia facilmente trasportabile o meno. Alcuni modelli sono pieghevoli e dotati di rotelle, altre no, quindi considerare l’acquisto di un modello più leggero è la cosa migliore.
Tavolo da stiro a seconda del ferro
A seconda del ferro da stiro che acquisti bisogna poi considerare l’acquisto di un asse da stiro adatta ad esso. Se acquisti un ferro da stiro normale, senza caldaia, economico e leggero, allora potrai acquistare anche un’asse da stiro pieghevole in ferro e senza piano di appoggio. Se invece acquisti un ferro da stiro con caldaia dovresti prendere in considerazione diversi modelli di asse da stiro. Innanzitutto se hai la caldaia, devi considerare che il peso totale di ferro + caldaia + acqua può superare i 6/7 kg. Se questa la appoggi su un asse da stiro economica e leggera potrebbe ribaltarsi, con tutte le conseguenze del caso. Ferro distrutto, mezza giornata persa a ripulire casa, mattonelle scheggiate e chissà quale altra tragedia.
Quando si acquista un ferro da stiro con caldaia, che tra l’altro sono anche abbastanza costosi, va acquistata anche un’asse da stiro adeguata. Un modello con un ripiano abbastanza ampio per poggiare il tutto sopra e soprattutto che sia resistente, fai riferimento alle istruzioni dell’asse per capire se sia in grado di sopportare un certo peso. Altra asse da prendere in considerazione potrebbe essere quella che comprende il mobiletto. E’ comoda in quanto è possibile riporre al suo interno il ferro da stiro con tutta la caldaia, per avere sempre tutto a portata di mano. Unico inconveniente in questo caso è l’ingombro dato da tutta la struttura, un’asse da stiro con mobiletto può essere abbastanza pesante ed ingombrante, quindi se non possiedi lo spazio necessario, il suo acquisto potrebbe essere del tutto errato.
La migliore asse da stiro
Se sei arrivata fin qui avrai certamente capito che acquistare un’asse da stiro non è così semplice come pensavi. I fattori da prendere in considerazione sono tanti e differenti. Lo spazio, il peso e perché no anche il prezzo sono tutti elementi che vanno ben studiati prima di acquistare l’asse. Inoltre la scelta può ricadere su un modello piuttosto che su un altro a seconda del ferro da stiro che si possiede o che si vuole acquistare. Di seguito ho stilato una mia classifica personale a seconda delle mie personali esigenze.
Quindi quando procedi all’acquisto di un’asse da stiro devi considerare diversi fattori. Sono convinto che nella tua testa hai già iniziato a calcolarne diversi, il ferro con caldaia che non sai mai dove mettere, lo spazio che hai riservato all’asse, il prezzo. A questo punto prova anche tua stilare la tua speciale top 5 e inizierai a farti un’idea di quale sia il modello più adatto alle tue esigenze. Continuando nella lettura invece ti darò qualche altro suggerimento per valutare al meglio il tuo nuovo acquisto.
Il telo dell’asse da stiro
Può sembrare una sciocchezza, una cosa da meno, un elemento poco importante, a volte poco considerato in quanto rimovibile e sostituibile, ma il telo dell’asse da stiro è l’elemento più importante per avere una stiratura perfetta. Deve essere costruito con un tessuto di ottima qualità, traspirante e se ignifugo, ancora meglio. Non deve attaccarsi ai vestiti e deve essere poco incline al calore. Oltre al tessuto con cui viene realizzato è molto importante anche il suo spessore. Avere un telo che poggia direttamente sulla struttura dell’asse non va per niente bene. L’asse potrebbe essere in metallo e riscaldarsi molto velocemente, cosa poco gradita sia ai vestiti che alla nostra sicurezza.
Molto meglio acquistare quindi un telo che abbia un’imbottitura spessa e resistente. Un’imbottitura alta deve inoltre garantire una buona traspirazione e allo stesso tempo ricreare una superficie che sia compatta e soffice. Solitamente i teli sono realizzati in puro cotone 100%. Questo è uno dei materiali più comuni e comunque tra i migliori per un telo. Oltre al tipo di materiale, quando si vuole acquistare un telo nuovo, bisogna prendere in considerazione sia le dimensioni e sia come questo va agganciato all’asse da stiro. La soluzione migliore è acquistare un telo che siano dotati di un meccanismo di tensionamento tutto intorno ad esso, per consentire un fissaggio corretto e facile sull’asse da stiro.
Prezzi e offerte delle assi
Come avrai potuto notare fin qui, in commercio esistono moltissimi modelli di asse da stiro. Pieghevoli, a mobiletto, a scomparsa, da tavolo e realizzati in diversi materiali, principalmente in legno o in metallo. In base a tutti questi fattori, senza dimenticare la marca che li produce, il prezzo dell’asse da stiro può variare notevolmente. Probabilmente ti sarai imbattuta anche tu in assi da stiro da “centro commerciale” che costano poche decine di euro, ma che valgono quanto costano, ovvero molto poco.
Il telo è molto sottile, si brucia facilmente, sono realizzate in metallo scadente, si piegano con troppa facilità e durano il giro di poco tempo. Se invece sei andata all’interno di un negozio specializzato avrai notato che il costo si alza notevolmente, come puoi vedere anche dalla tabella in alto, una buona asse da stiro parte da un prezzo minimo di cento euro, arrivando a superare anche i trecento euro per i modelli più completi, che posseggono mobiletti, ripiani e sono realizzati in legno pregiato, oltre che da marche leader mondiali nel campo. Il prezzo è tanto alto quanto la qualità e in questo caso è davvero così. Dove in altre categorie il prezzo può variare in base a cose più banali, nel caso delle assi da stiro è proprio la qualità a fare la differenza. Come detto in precedenza acquistare un asse da stiro non è semplice e bisogna considerare diversi fattori. Il prezzo è uno di questi.
Conclusioni
Stirare è una delle attività più noiose e stancanti per una casalinga. Se c’è una cosa di cui si farebbe volentieri a meno è stirare montagne e montagne di panni. Alcuni combattono questo “male” stirando solo il minimo indispensabile, camicie e poco altro. Ci sono invece persone che non possono fare a meno di stirare anche calzini, fazzoletti di stoffa e gli slip. Per venire in contro a queste persone il consiglio migliore è quello di acquistare un’asse da stiro professionale.
Deve essere innanzitutto adatta alla tua altezza, il piano deve essere all’altezza del tuo bacino, meglio ancora se regolabile, quindi adattabile a più persone. Inoltre deve possedere un telo di buona qualità e traspirante. Le assi da stiro in legno sono più solide e durature di quelle in metallo, ma anche più costose. Da considerare prima dell’acquisto c’è anche il prezzo, che spesso e volentieri influenza l’acquisto di un bene piuttosto che di un altro.